Impostazioni SDR/HDR
Questo capitolo descrive come configurare le impostazioni del monitor da utilizzare per la creazione di immagini.
La sezione Informazioni su ciascuna modalità colore descrive le applicazioni e le configurazioni di ciascuna modalità colore.
La sezione Procedura di configurazione descrive la procedura per configurare ciascuna impostazione della modalità colore adatta alla visualizzazione di ogni applicazione.
La sezione Impostazioni con ColorNavigator 7 descrive una panoramica della procedura di configurazione delle impostazioni tramite software.
Attenzione
- Vedere la sezione Informazioni per verificare la versione del firmware del monitor prima di configurare le impostazioni. Selezionare "Software e driver" nella sezione "Support" del nostro sito Web (www.eizoglobal.com ), inserire il nome del modello ed eseguire una ricerca. Scaricare il programma e aggiornare il firmware se la versione in uso non è la più recente.
Nota
- Affinché il display del monitor si stabilizzi, sono necessari circa 3 minuti (nelle nostre condizioni di misurazione). Per regolazioni estremamente accurate, attendere almeno 20 minuti dopo l'accensione del monitor.
- Se si commuta dalle modalità colore SDR ("BT.2020", "BT.709" e "DCI-P3") alle modalità colore HDR ("PQ_DCI-P3" e "HLG_BT.2100"), attendere almeno 30 minuti dalla commutazione delle modalità di colore prima di regolare il monitor.
Informazioni su ciascuna modalità colore
Tipi e applicazioni delle modalità colore per la creazione di immagini
Modalità colore | Applicazione |
---|---|
BT.2020 | (SDR) Questa modalità colore è adatta per riprodurre gamma di colori e valore gamma conformi allo standard ITU-R BT.2020. |
BT.709 | (SDR) Questa modalità colore è adatta per riprodurre gamma di colori e valore gamma conformi allo standard ITU-R BT.709. |
DCI-P3 | (SDR) Questa modalità colore è adatta per riprodurre gamma di colori e valore gamma conformi allo standard DCI. |
PQ_DCI-P3 | (HDR) Questa modalità colore è adatta per riprodurre gamma di colori in gamma (EOTF) formato PQ conforme allo standard DCI. |
HLG_BT.2100 | (HDR) Questa modalità colore è adatta per riprodurre gamma di colori in gamma (EOTF) formato HLG conforme allo standard ITU-R BT.2100. |
La relazione tra il segnale di ingresso (10 bit: da 0 a 1023) e la luminosità visualizzata sul monitor quando ciascuna modalità colore è configurata correttamente è descritta di seguito. Per maggiori informazioni su come configurare le impostazioni, vedere la sezione Procedura di configurazione.
BT.2020
La relazione tra il segnale di ingresso (da 0 a 1023) e la luminosità visualizzata sul monitor è descritta di seguito.
Quando il segnale di ingresso è in formato YUV e l'intervallo di luminosità del segnale di ingresso viene visualizzato utilizzando 64–940 impostare "Intervallo input" su "Auto", mentre quando viene visualizzato utilizzando 64–1019, impostare su "Auto 109%".
- "Intervallo input": "Auto"

Ìý
- "Intervallo input": "Auto 109%"

Voci di configurazione principali del menu Impostazioni
Per informazioni sulla procedura di configurazione delle impostazioni, vedere la sezione Procedura di configurazione.
Voce | Intervallo di luminosità del segnale di ingresso: | Intervallo di luminosità del segnale di ingresso: | |
---|---|---|---|
Segnale | Matrice colori YUV | Auto | Auto |
Intervallo input | Auto | Auto 109% | |
Colore | ³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³Ùà (³¦»å/㎡) | 100 | 100 |
Temperatura | D65 | D65 | |
Gamma (EOTF) | 2.4 | 2.4 | |
Gamma di colore | BT.2020 | BT.2020 |
BT.709
La relazione tra il segnale di ingresso (da 0 a 1023) e la luminosità visualizzata sul monitor è descritta di seguito.
Quando il segnale di ingresso è in formato YUV e l'intervallo di luminosità del segnale di ingresso viene visualizzato utilizzando 64–940 impostare "Intervallo input" su "Auto", mentre quando viene visualizzato utilizzando 64–1019, impostare su "Auto 109%".
- "Intervallo input": "Auto"

Ìý
- "Intervallo input": "Auto 109%"

Voci di configurazione principali del menu Impostazioni
Per informazioni sulla procedura di configurazione delle impostazioni, vedere la sezione Procedura di configurazione.
Voce | Intervallo di luminosità del segnale di ingresso: 64–940 | Intervallo di luminosità del segnale di ingresso: 64 – 1019 | |
---|---|---|---|
Segnale | Matrice colori YUV | Auto | Auto |
Intervallo input | Auto | Auto 109% | |
Colore | ³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³Ùà (³¦»å/㎡) | 100 | 100 |
Temperatura | D65 | D65 | |
Gamma (EOTF) | 2.4 | 2.4 | |
Gamma di colore | BT.709 | BT.709 |
DCI-P3
La relazione tra il segnale di ingresso (da 0 a 1023) e la luminosità visualizzata sul monitor è descritta di seguito.

Voci di configurazione principali del menu Impostazioni
Per informazioni sulla procedura di configurazione delle impostazioni, vedere la sezione Procedura di configurazione.
Voce | Valore di impostazione | |
---|---|---|
Segnale | Matrice colori YUV | Auto |
Intervallo input | Auto | |
Colore | ³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³Ùà (³¦»å/㎡) | 48 |
Temperatura | D65 | |
Gamma (EOTF) | 2.6 | |
Gamma di colore | DCI-P3 |
PQ_DCI-P3
La relazione tra il segnale di ingresso (da 0 a 1023) e la luminosità visualizzata sul monitor è descritta di seguito.
Per visualizzare una curva gamma del metodo PQ con un picco di luminosità di 1000 cd/m2 compressa su un monitor con una luminosità impostata di 300 cd/m2, impostare "Opzione PQ" su "1000³¦»å/㎡ Emulation". Per visualizzare secondo le curve gamma del metodo PQ non compresse fino a 300 cd/m2 e ritagliate da 300 cd/m2 in su, impostare su "300³¦»å/㎡ Clipping".
- "Opzione PQ": "1000³¦»å/㎡ Emulation"

Ìý
- "Opzione PQ": "300³¦»å/㎡ Clipping"

Voci di configurazione principali del menu Impostazioni
Per informazioni sulla procedura di configurazione delle impostazioni, vedere la sezione Procedura di configurazione.
Voce | Visualizzazione della curva PQ compressa | Visualizzazione della curva PQ non compressa | |
---|---|---|---|
Segnale | Matrice colori YUV | Auto | Auto |
Intervallo input | Auto*1 | Auto*1 | |
Colore | ³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³Ùà (³¦»å/㎡) | 300 | 300 |
Temperatura | D65 | D65 | |
Gamma (EOTF) | PQ | PQ | |
Opzione PQ*2 | 1000³¦»å/㎡ Emulation | 300³¦»å/㎡ Clipping | |
Gamma di colore | DCI-P3 | DCI-P3 |
- Funzionerà come "Auto" anche quando è selezionato "Auto 109%".
- Per ulteriori informazioni, vedere le sezioni Opzione PQ e Configurazione e metodo di visualizzazione di Opzione PQ.
HLG_BT.2100
La relazione tra il segnale di ingresso (da 0 a 1023) e la luminosità visualizzata sul monitor è descritta di seguito.
Per visualizzare una curva gamma del metodo HLG con un picco di luminosità di 1000 cd/m2 compressa su un monitor con una luminosità impostata di 300 cd/m2, impostare "Opzione HLG" su "Off". Per visualizzare secondo le curve gamma del metodo HLG non compresse fino a 300 cd/m2 e ritagliate da 300 cd/m2 in su, impostare su "HLG300".
- "Opzione HLG": "Off"

Ìý
- "Opzione HLG": "HLG300"

Voci di configurazione principali del menu Impostazioni
Per informazioni sulla procedura di configurazione delle impostazioni, vedere la sezione Procedura di configurazione.
Voce | Visualizzazione della curva HLG compressa | Visualizzazione della curva HLG non compressa | |
---|---|---|---|
Segnale | Matrice colori YUV | Auto | Auto |
Intervallo input | Auto*1 | Auto*1 | |
Colore | ³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³Ùà (³¦»å/㎡) | 300 | 300 |
Temperatura | D65 | D65 | |
Gamma (EOTF) | HLG | HLG | |
Opzione HLG | Off | HLG300 | |
Sistema gamma HLG | 1.2 | 1.0 | |
Gamma di colore | BT.2020 | BT.2020 |
- Funzionerà come "Auto" anche quando è selezionato "Auto 109%".
Procedura di configurazione
Questa sezione descrive la procedura per utilizzare il monitor con le impostazioni adatte alla visualizzazione di immagini SDR o HDR.
Nota
- Per ulteriori informazioni sul funzionamento di base del menu Impostazioni, vedere la sezione Funzionamento di base del menu impostazioni.
- Per ulteriori informazioni sulla procedura di configurazione SDR/HDR con ColorNavigator 7, vedere la sezione Impostazioni con ColorNavigator 7.
- Selezionare una modalità colore adatta all'applicazione. Per informazioni dettagliate sulle modalità colore, vedere la sezione Tipi e applicazioni delle modalità colore per la creazione di immagini.
- Impostare "Segnale" e "Intervallo input" nel menu "Matrice colori YUV". Vedere la sezione Informazioni su ciascuna modalità colore per le impostazioni.
- Visualizzare "Colore" nel menu impostazioni e configurare le impostazioni richieste. Vedere la sezione Informazioni su ciascuna modalità colore per le impostazioni.
- Le impostazioni per "Impostaz. avanzate" vengono configurate in base alle impostazioni predefinite. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione Valori di impostazione della modalità colore.
Nota
- Si consiglia di eseguire "Reset" in "Colore" prima di configurare le impostazioni.
Impostazioni con ColorNavigator 7
È possibile utilizzare ColorNavigator 7 per configurare le impostazioni del monitor adatte alla visualizzazione SDR o HDR. Si consiglia di utilizzare ColorNavigator 7 per calibrare il monitor nei seguenti casi.
- Per eseguire una calibrazione regolare
- ColorNavigator 7 dispone di una funzione di notifica del momento in cui è necessario eseguire la calibrazione.
- Per verificare se il monitor è calibrato correttamente
- ColorNavigator 7 dispone di una funzione per verificare lo stato della calibrazione.
Nota
- Per ulteriori informazioni su come eseguire la regolazione utilizzando solo il menu impostazioni del monitor, vedere la sezione Procedura di configurazione.
- Per ulteriori informazioni su ColorNavigator 7, consultare il nostro sito Web.
(www.eizoglobal.com/products/coloredge/cn7 )
Procedura di configurazione
- Selezionare una modalità colore nel menu impostazioni del monitor.
- Vedere il passaggio 1 nella sezione Procedura di configurazione per configurare l'impostazione.
- Visualizzare "Segnale" nel menu Impostazioni del monitor e configurare le impostazioni richieste.
- Vedere il passaggio 2 nella sezione Procedura di configurazione per configurare l'impostazione.
- Avviare ColorNavigator 7.
- Spostare il puntatore sulla modalità colore selezionata nell'elenco delle modalità colore, fare clic con il pulsante destro del mouse e impostare il tipo di modalità colore su "Advanced".
- Impostare il target di regolazione in base all'applicazione.
- Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Impostazioni soggetto di ColorNavigator 7.
Impostazioni soggetto di ColorNavigator 7
-: non può essere modificato
Ìý | BT.2020 | BT.709 | DCI-P3 | PQ_DCI-P3 | HLG_BT.2100 |
---|---|---|---|---|---|
Tipo di modalità colore | Advanced*1 | Advanced*1 | Advanced*1 | Advanced*1 | Advanced*1 |
³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³Ùà (³¦»å/㎡) | 100 | 100 | 48 | 100 | 100 |
Punto di bianco | D65 | D65 | D65 | D65 | D65 |
Gamma (EOTF) | 2.4 | 2.4 | 2.6 | PQ | HLG |
Opzione PQ | - | - | - | 300³¦»å/㎡ Clipping o 1000³¦»å/㎡ Emulation*2 | - |
Opzione HLG | - | - | - | - | Off o HLG300*2 |
Sistema gamma HLG | - | - | - | - | 1.0 o 1.2*2 |
Metodo di regolazione | Standard | Standard | Standard | Standard | Standard |
Gamma di colori (valore standard) | BT.2020 | BT.709 | DCI-P3 | DCI-P3 | BT.2020 |
Ritaglio gamma | On | On | On | On | On |
Accessori | On*2*3 | On*2*3 | Off*2*3 | - | - |
- Questa voce è stata modificata rispetto all'impostazione predefinita.
- Impostare in base alle preferenze o all'applicazione.
- Questa è la configurazione per "Optimize to Limitata (109% bianco)".