Regolazioni/impostazioni avanzate
Questo capitolo descrive le procedure avanzate di regolazione e impostazione del monitor utilizzando il menu Impostazioni.
Per le funzioni di base, vedere la sezione Regolazioni/impostazioni di base.
Funzionamento base del menu Impostazioni
- Toccare un interruttore qualsiasi (tranne
).
- Viene visualizzata la guida per l'uso.
- Selezionare
.
- Viene visualizzato il menu impostazioni.
- Selezionare un menu regolare/impostare con
e selezionare
.
- Viene visualizzato il sottomenu.
- Selezionare un menu regolare/impostare con
e selezionare
.
- Viene visualizzato il menu regolazione/impostazioni.
- Eseguire la regolazione/impostazione con
o
e selezionare
per accettare le modifiche.
- Viene visualizzato il sottomenu.
- Selezionando diverse volte
, si chiude il menu Impostazioni.
Funzioni del menu Impostazioni
Colore
Le impostazioni della modalità colore possono essere regolate in base alle preferenze personali. Le impostazioni regolate vengono salvate per ciascuna modalità colore.

Le funzioni che possono essere regolate variano a seconda della modalità colore.
✓: regolabile, -: non regolabile
Funzione | Modalità colore | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
User1 | User2 | sRGB | Paper | Movie | DICOM | ||
³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³Ùà | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | - | |
Contrasto | ✓ | ✓ | - | - | ✓ | - | |
Temperatura | ✓ | ✓ | - | ✓ | ✓ | - | |
Gamma | ✓ | ✓ | - | - | - | - | |
Impostaz. avanzate | Overdrive | ✓ | ✓ | - | - | - | - |
Tinta | ✓ | ✓ | - | - | ✓ | - | |
Saturazione | ✓ | ✓ | - | - | ✓ | - | |
Guadagno | ✓ | ✓ | - | - | - | - | |
Reset | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | - |
Attenzione
- Affinché il display del monitor si stabilizzi, sono necessari circa 30 minuti. Prima di regolare il monitor, attendere almeno 30 minuti dall'accensione.
- La stessa immagine può essere osservata con colori diversi su monitor differenti a causa delle caratteristiche specifiche del monitor. Eseguire regolazioni del colore dettagliate in modo visivo per fare corrispondere i colori su più monitor. Seguire la procedura riportata di seguito per regolare e fare corrispondere i colori su più monitor.
- Visualizzare una schermata bianca su ciascun monitor.
- Utilizzare uno dei monitor come punto di riferimento visivo per effettuare le regolazioni di "³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³Ùà ", "Temperatura" e "Guadagno" sugli altri monitor.
- Quando Auto EcoView è impostato su "On", la stessa impostazione di luminosità è condivisa da tutte le modalità colore e non può essere impostata individualmente per ciascuna modalità colore.
Modalità colore
Impostazioni: "User1"/"User2"/"sRGB"/"Paper"/"Movie"/"DICOM"
Selezionare la modalità desiderata in base all'applicazione del monitor.
Le impostazioni della modalità colore possono anche essere regolate in base alle preferenze personali. Selezionare la modalità colore per la regolazione ed eseguire la regolazione utilizzando le relative funzioni.
Nota
- Per informazioni dettagliate sullo stato di regolazione di ciascuna modalità colore, vedere la sezione Commutazione delle modalità di visualizzazione (modalità colore).
³¢³Ü³¾¾±²Ô´Ç²õ¾±³ÙÃ
Impostazioni: "0"–"100"
La luminosità dello schermo viene regolata modificando la luminosità della retroilluminazione (sorgente luminosa del pannello posteriore dell'LCD).
Nota
- Se l'immagine è troppo scura anche quando la luminosità è impostata su 100, regolare il contrasto.
Contrasto
Impostazioni: "0"–"100"
È possibile regolare la luminosità dello schermo variando il livello del segnale video.
Nota
- Quando il contrasto è impostato su 50, verranno visualizzate tutte le gradazioni di colore.
- Quando si regola il monitor, si consiglia di eseguire la regolazione della luminosità , che non perde le caratteristiche di gradazione, prima della regolazione del contrasto.
- Eseguire la regolazione del contrasto nei seguenti casi:
- Se l'immagine è troppo scura anche quando la luminosità è impostata su 100 (impostare un contrasto superiore a 50).
Temperatura
Impostazioni: "Off"/"4000 K"–"10.000 K" (in incrementi di 500 K. 9300 K è incluso)
Regolare la temperatura di colore.
La temperatura di colore viene normalmente utilizzata per esprimere la tinta del "bianco" e/o del "nero" con un valore numerico. Il valore è espresso in gradi "K" (Kelvin).
Lo schermo diventa rossastro a basse temperature di colore e bluastro ad alte temperature di colore, in modo simile alla temperatura di una fiamma. Per ogni valore di impostazione della temperatura di colore viene impostato un valore di preselezione del guadagno.
Nota
- Il valore indicato in "K" è disponibile solo come riferimento.
- "Guadagno" consente di eseguire regolazioni più avanzate.
- Se si imposta "Off" l'immagine viene visualizzata nel colore preimpostato del pannello LCD (guadagno: 100 per ciascun canale RGB).
- Quando si modifica il guadagno, l'impostazione della temperatura di colore passa a "Off".
Gamma
Impostazioni: "1.8"/"2.0"/"2.2"/"2.4"
Consente di regolare il valore gamma.
Sebbene la luminosità del monitor vari in base al livello video del segnale di ingresso, il tasso di variazione non è direttamente proporzionale al segnale di ingresso. Il mantenimento dell'equilibrio tra il segnale di ingresso e la luminosità del monitor viene definito correzione gamma.
Nota
- Se si seleziona "sRGB" per la modalità colore, viene visualizzato "sRGB" come valore gamma.
- Se si seleziona "Paper" per la modalità colore, viene visualizzato "Paper" come valore gamma.
- Se si seleziona "DICOM" per la modalità colore, viene visualizzato "DICOM" come valore gamma.
Impostaz. avanzate - Overdrive
Impostazioni: "Avanzato"/"Standard"/"Off"
Questa funzione consente di impostare l'intensità dell'overdrive in base all'uso del monitor.
Impostaz. avanzate - Tinta
Impostazioni: "-50"–"50"
Consente di regolare la tinta.
Nota
- L'uso di questa funzione può impedire la visualizzazione di alcune gradazioni colore.
Impostaz. avanzate - Saturazione
Impostazioni: "-50"–"50"
Consente di regolare la saturazione di colore.
Nota
- L'uso di questa funzione può impedire la visualizzazione di alcune gradazioni colore.
- Il valore minimo (-50) cambia lo schermo in monocromatico.
Impostaz. avanzate - Guadagno
Impostazioni: "0"–"100"
La luminosità di ciascun componente dei colori rosso, verde e blu viene definita "guadagno". La tinta del "bianco" può essere modificata regolando il guadagno.
Nota
- L'uso di questa funzione può impedire la visualizzazione di alcune gradazioni colore.
- Il valore del guadagno varia in base alla temperatura di colore.
- Quando si modifica il guadagno, l'impostazione della temperatura di colore passa a "Off".
Ripristina
Ripristina tutte le regolazioni del colore per la modalità colore attualmente selezionata riportandole alle impostazioni predefinite.
Segnale
Consente di impostare i dettagli relativi al segnale di ingresso, come la dimensione dello schermo e il formato colore.
- Per l'ingresso del segnale DisplayPort/HDMI®
- Per ingresso del segnale DVI
- Per l'ingresso del segnale D-Sub

Le funzioni che possono essere regolate variano a seconda del segnale di ingresso.
✓: regolabile, -: non regolabile
Funzione | Segnale input | |||
---|---|---|---|---|
DisplayPort | HDMI | DVI | D-SUB | |
Espansione immagine | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Nitidezza | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
Inserisci formato colore | ✓ | ✓ | - | - |
Intervallo input | ✓ | ✓ | - | - |
Sorgente audio | ✓ | ✓ | - | - |
Regolaz. analog. | - | - | - | ✓ |
Espansione immagine
Impostazioni: "Auto*1"/"Schermo pieno"/"Rapporto aspetto"/"Punto per punto"
- Disponibile solo durante l'ingresso del segnale HDMI
È possibile modificare la dimensione dello schermo del monitor.
- "Auto"
- Il monitor cambia automaticamente le dimensioni della schermata in base alle informazioni sul rapporto aspetto e sulla risoluzione fornite dal PC.
- "Schermo pieno"
- Consente di visualizzare le immagini a schermo pieno. Poiché i rapporti aspetto non vengono mantenuti, in alcuni casi le immagini possono risultare distorte.
- "Rapporto aspetto"
- Consente di visualizzare le immagini a schermo pieno. Poiché i rapporti aspetto vengono mantenuti, possono essere visualizzati bordi neri orizzontali o verticali.
- "Punto per punto"
- Consente di visualizzare le immagini alla risoluzione impostata o alla dimensione specificata dal segnale di ingresso.
Nota
- Esempio di impostazione
Nitidezza
Impostazioni: "Off"/"1"/"2"
Quando si visualizza un'immagine a bassa risoluzione utilizzando la modalità Espansione immagine ("Schermo pieno" o "Rapporto aspetto"), il testo e le linee dell'immagine possono apparire sfocati. Questa sfocatura può essere ridotta configurando le impostazioni di nitidezza.
Nota
- A seconda della risoluzione dello schermo, può essere difficile notare le differenze causate dalle modifiche alle impostazioni.
Inserisci formato colore
Impostazioni: "Auto"/"YUV 4:2:2*1"/"YUV 4:4:4*1"/"YUV*2"/"RGB"
È possibile specificare il formato colore del segnale input.
Provare a modificare questa impostazione se i colori non vengono visualizzati correttamente.
- Disponibile solo durante l'ingresso del segnale HDMI
- Disponibile solo durante l'ingresso del segnale DisplayPort
Intervallo input
Impostazioni: "Auto"/"Intero"/"Limitata"
A seconda del dispositivo di riproduzione video, potrebbe esserci una limitazione dei livelli del segnale video bianco e nero in uscita al monitor. Questo tipo di segnale è detto "Intervallo limitato". D'altra parte, i segnali illimitati sono chiamati "Intervallo intero".
- "Auto"
- L'intervallo di luminosità del segnale input viene valutato automaticamente e visualizzato in modo appropriato (impostazione consigliata). A seconda del dispositivo di riproduzione video, i valori Intervallo limitato e Intervallo intero potrebbero non essere valutati dal monitor. In tal caso, selezionando "Intero" or "Limitata" sarà possibile visualizzarlo in modo appropriato.
- "Intero"
- Da selezionare in caso di segnali Intervallo intero. Selezionando questa opzione è possibile ottenere una visualizzazione appropriata, nel caso in cui sia i neri che i bianchi siano corrotti.
- "Limitata"
- Da selezionare in caso di segnali Intervallo limitato. Se si seleziona questa opzione, l'intervallo del segnale di uscita viene esteso da 0 a 255 per ottenere una visualizzazione appropriata quando il nero è pallido e il bianco è opaco.
Nota
- Quando si seleziona "Formato colore ingr." come "YUV", l'impostazione viene automaticamente impostata su "Limitata". Inoltre, quando si seleziona "Auto" e il monitor determina che il formato colore in ingresso è YUV, l'impostazione viene automaticamente impostata su "Limitata".
Sorgente audio
Impostazioni: "Minipresa stereo"/"DisplayPort*1"/"HDMI*2"
- Per l'ingresso del segnale DisplayPort
- Per l'ingresso del segnale HDMI
La sorgente audio può essere commutata laddove è presente un ingresso di segnale.
Nota
- L'impostazione è fissa su "Minipresa stereo" quando sono presenti un ingresso di segnale D-Sub e un ingresso di segnale DVI.
Regolaz. analog.-Autoregolaz. schermo
Lo sfarfallio dello schermo, la posizione e le dimensioni del display possono essere regolati automaticamente. Selezionando "Autoregolaz. schermo" viene visualizzato un messaggio. Selezionare "³§Ã¬" per attivare questa funzione.
Nota
- La funzione di regolazione automatica dello schermo funziona correttamente quando un'immagine viene mostrata completamente sull'intera area visualizzabile dello schermo. Non funziona correttamente nei seguenti casi:
- Quando un'immagine viene visualizzata solo su una parte dello schermo (schermata di avvio del computer ecc.).
- Quando si utilizza uno sfondo nero
Inoltre, questa funzione potrebbe non funzionare correttamente con alcune schede grafiche. - Quando si immette un segnale nel monitor per la prima volta o quando si imposta una risoluzione o una frequenza di scansione verticale/orizzontale non utilizzata in precedenza, il monitor si regola automaticamente (solo per i segnali con una risoluzione di 800 x 600 (SVGA) o superiore).
Regolaz. analog.-Regol. auto interv.
Il livello di uscita del segnale può essere regolato automaticamente per consentire la visualizzazione di tutte le gradazioni di colore (da 0 a 255). Se si seleziona "Regol. auto interv.", viene visualizzato un messaggio. Selezionare "³§Ã¬".
Regolaz. analog.-Clock
È possibile ridurre lo sfarfallio delle linee verticali o di parte dello schermo.

Nota
- Spesso succede che non venga considerato il punto in cui l'impostazione è adatta, quindi è necessario eseguire una regolazione precisa.
Regolaz. analog.-Fase
È possibile ridurre al minimo lo sfarfallio o l'effetto bleeding dello schermo nel complesso.

Nota
- Lo sfarfallio o l'effetto bleeding potrebbero non scomparire del tutto, a seconda del PC e della scheda grafica in uso.
- Se vengono visualizzate linee verticali sullo schermo dopo aver completato la configurazione, regolare nuovamente "Clock".
Regolaz. analog.-Pos. Orizzontale/Pos. Verticale
È possibile regolare la posizione del display (orizzontale, verticale) dello schermo.

Nota
- Il numero di pixel e le posizioni dei pixel del monitor LCD sono fissi, pertanto esiste una posizione di visualizzazione corretta per le immagini. La regolazione della posizione serve a regolare un'immagine nella posizione corretta.
Preferenze
Le impostazioni del monitor possono essere regolate in base all'ambiente di utilizzo o alle preferenze personali.

Autorilevamento ingresso
Impostazioni: "On"/"Off"
Questa funzione riconosce automaticamente il connettore attraverso il quale vengono trasmessi i segnali del PC e visualizza le immagini sullo schermo di conseguenza.
- "On"
- Quando il monitor è collegato a più PC, se un PC specifico entra in modalità di risparmio energetico o se non vengono inviati segnali al monitor, il connettore viene automaticamente cambiato con un altro a cui vengono inviati segnali.
- "Off"
- Selezionare questa impostazione quando si scelgono manualmente i segnali input. Selezionare il segnale di ingresso da visualizzare con l'interruttore di funzionamento (
) sulla parte anteriore del monitor. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione Commutazione dei segnali di ingresso.
Nota
- Questo prodotto riconosce automaticamente il connettore attraverso il quale vengono trasmessi i segnali del PC e visualizza le immagini sullo schermo di conseguenza, a prescindere che questa funzione sia impostata su On o Off subito dopo aver attivato l'interruttore di alimentazione principale sul retro del monitor.
- Quando questa funzione è impostata su "On", il monitor entra in modalità di risparmio energetico solo quando non vengono inviati segnali da nessun PC.
Rotazione menu
Impostazioni: "0°"/"90°"/"270°"
Quando si acquista un modello di monitor con specifiche di montaggio indipendente per l'utilizzo in posizione verticale, anche la direzione del menu impostazioni può essere modificata.
Nota
- Se si possiede il modello a montaggio indipendente è necessario regolare le impostazioni del PC per visualizzare il monitor in modalità verticale. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al nostro sito Web.
Come verificare: andare su www.eizoglobal.com e digitare "vertical rotation" nella casella di ricerca sul sito Web. - Il menu non può essere ruotato di 180°. Quando si ruota un monitor di 180°, eseguire le regolazioni/impostazioni del monitor prima di ruotarlo.
Logo sullo schermo
Impostazioni: "On"/"Off"
All'accensione del monitor, sullo schermo vengono visualizzati il logo EIZO e il logo standard di certificazione.
Quando questa funzione è impostata su "Off", il logo non viene visualizzato.
Indicatore
Impostazioni: "Off"/"1"–"7"
La luminosità della spia di alimentazione può essere impostata in modalità di funzionamento normale o in modalità di risparmio energetico.
La luminosità aumenta all'aumentare del numero.
Nota
- Anche se l'impostazione è "Off", all'accensione la luminosità è al livello "1" nei seguenti casi.
- Sullo schermo vengono visualizzati il logo EIZO e il logo dello standard di certificazione
- Il messaggio "Nessun segnale" viene visualizzato sullo schermo
- Modalità di risparmio energetico
Impostaz. avanzate-Modo compatibilitÃ
Impostazioni: "On"/"Off"
Se si vuole evitare il seguente fenomeno, impostare questa funzione su "On":
- Le posizioni delle finestre e delle icone vengono spostate quando il monitor viene spento/acceso o torna dalla modalità di risparmio energetico.
- Il PC non si riattiva dalla modalità di sospensione nemmeno quando si utilizza il mouse o la tastiera.
- Quando il monitor è spento, un dispositivo collegato al connettore USB-A (downstream) non funziona o l'alimentazione non viene fornita al dispositivo collegato.
Impostaz. avanzate-Risp. energetico
Impostazioni: "On"/"Off"
Il monitor può essere impostato per entrare in modalità di risparmio energetico in base allo stato del PC.
Il monitor passa alla modalità di risparmio energetico circa 15 secondi dopo la cessazione del rilevamento del segnale in ingresso.
Quando il monitor è in modalità di risparmio energetico, le immagini non vengono visualizzate sullo schermo.
- Come uscire dalla modalità di risparmio energetico
- Premere gli interruttori di funzionamento (tranne
) sulla parte anteriore del monitor
- Il monitor esce automaticamente dalla modalità di risparmio energetico quando riceve l'input
Nota
- Cinque secondi prima del passaggio alla modalità di risparmio energetico, verrà visualizzato un messaggio di notifica.
- Quando non si utilizza il monitor, è possibile scollegare la spina di alimentazione in modo da interrompere completamente l'alimentazione.
Reset a imp. di fabbrica
Consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica.
Lingue
Impostazioni: "Inglese"/"Tedesco"/"Francese"/"Spagnolo"/"Italiano"/"Svedese"/"Giapponese"/"Cinese semplificato"/"Cinese tradizionale"
È possibile modificare la lingua di visualizzazione dei menu e dei messaggi.
Informazioni
È possibile controllare le informazioni sul monitor (nome del modello, numero di serie (S/N), versione del firmware, tempo di utilizzo) e le informazioni sul segnale di ingresso.
Esempio:
Quando si seleziona , sullo schermo è visualizzato il logo dello standard di certificazione.